Come previsto dall’art. 5 del DPCM n. 90/2018, i soggetti che intendono beneficiare del credito d’imposta “Bonus Pubblicità” devono presentare annualmente (tramite istanza telematica) una “Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta”, contenente l’importo degli investimenti pubblicitari che si intendono effettuare nel corso dell’esercizio.
Con riferimento agli investimenti pubblicitari da effettuare nel corso del 2023, tale istanza va trasmessa dal 01/03/2023 al 31/03/2023.
Ricordiamo che la normativa riconosce come beneficiari del bonus:• le Imprese,
• gli Enti non commerciali,
• i Lavoratori autonomi.
A partire dall’anno 2023 il beneficio spetta esclusivamente per gli investimenti in campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica, anche online. Non risultano più agevolabili gli investimenti in pubblicità sulle emittenti televisive e radiofoniche, analogiche o digitali.
La misura dell’agevolazione è fissata al 75% del valore incrementale (il valore deve essere almeno superiore dell’1% degli investimenti effettuati l’anno precedente) degli investimenti pubblicitari effettuati.
Si ricorda che la comunicazione per l’accesso al credito d’imposta ha natura “prenotativa” del credito stesso, mentre la misura del credito spettante a ciascun beneficiario sarà determinata sulla base della “dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”, che sarà trasmessa, salvo proroghe, dal 01/01/2024 al 31/01/2024 e nel quale verrà inserito l’ammontare effettivo degli investimenti effettuati nel corso dell’anno 2023.
Si ricorda, infine, che l’importo degli investimenti inseriti nella dichiarazione sostitutiva non può superare l’importo del credito prenotato tramite la comunicazione di accesso al credito.